“Dividere il grano dalla zizzania” .
Tra le cose sicure...
Dividere il grano dalla zizzania.

“Dividere il grano dalla zizzania” .
Tra le cose sicure...
Il Mediterraneo possiede un patrimonio storico, culturale e...
L’Associazione ledonnescelgono sviluppa attività di informazione...
Cibo vero, pseudo cibo, altro cibo…
Cibo “vero” è il...
La diagnosi precoce del tumore al seno è diseguale. Nel Sud si registra un aumento di mortalità per carcinoma della mammella. La Calabria è la regione a più alta migrazione sanitaria per patologia mammaria con la minore adesione allo screening mammografico insieme alla Campania. Interessi economici e ragioni di carattere culturale e sociale spingono all’eccessivo consumo di prestazioni sanitarie fuori regione, dilatando oltre misura le attese delle donne, più di quanto il sistema sanitario sia poi in grado di soddisfarle a causa del ritardo diagnostico.
Non si pone inoltre sufficiente attenzione alla prevenzione primaria e quindi agli stili di vita, alla vita sedentaria, alla alimentazione errata, alla provenienza del cibo, all’equilibrio dell’ambiente, alla dieta mediterranea biologica. Fattori modificabili su cui impostare strategie di prevenzione. Una medicina sobria implica la capacità di agire con ascolto, moderazione, gradualità, essenzialità e di utilizzare in modo appropriato e senza sprechi le risorse disponibili rispettando e salvaguardando l’ecosistema (Slow Medicine)…e diciamo noi la salute!!!
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1946 ha così definito il concetto di salute: “La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente l’assenza di malattia e di infermità”. L’OMS ha sempre chiesto ai governi di adoperarsi responsabilmente, attraverso un programma di educazione alla salute, per la promozione di uno stile di vita consono allo sviluppo di condizioni pratiche in grado di garantire ai cittadini un alto livello di benessere.
A questi principi si aggiunga anche quanto affermato nella “Carta di Ottawa” (documento redatto nel 1986 durante “Conferenza internazionale per la promozione della salute”): “Grazie...
Un tumore in genere origina quando i danni a carico del DNA determinano una moltiplicazione incontrollata delle cellule. C’è da ritenere che il cibo favorisca l’insorgenza di alcuni tumori sia attraverso l’uso di conservanti e l’introduzione dei cancerogeni come le amine eterocicliche che si formano nella cottura della carne, sia attraverso l’influenza della dieta nel modificare il quadro ormonale e il metabolismo degli estrogeni circolanti, del testosterone e dei fattori di crescita legati all’insulina (Igf-1).
Gli studi dimostrano che dopo la menopausa condizioni di sovrappeso e obesità determinano un maggior rischio di tumore della mammella, superiore al 30%. Utilizzando...